Passa ai contenuti principali

SIAMO O CI SENTIAMO SOLI?

Etimologicamente il termine solitudine rimanda alla condizione del nascituro che si separa dal grembo materno iniziando una nuova fase, quella da essere autonomo, perdendo allo stesso tempo quella condizione particolare propria della simbiosi affettiva tra madre e grembo.

Ma psicologicamente questa è una condizione naturale e costitutiva della natura umana, passiamo gran parte della nostra vita a temere ed evitare di star soli dal momento che  questa esperienza è il più delle volte comsiderata negativa e dolorosa. Ciononostante molti di noi, soli nelle nostre stanze o tra la folla che di prima mattina si affretta ad andare a lavoro, hanno considerato la possibilità che esistano pii  forme di solitudine. E così è. Ma ora non ci focalizzeremo su questo quanto sul fatto che  quando si pensa alla solitudine ci si riferisce istintivamente alla sua dimensione oggettiva, ovvero alla reale assenza di legami significativi. Tuttavia è necessario sottolineare l’importante differenza che intercorre tra: “sentirsi soli” ed “essere soli”. Sperimentare solitudine non ha, infatti, una diretta connessione con l’avere o meno persone vicino, si può essere circondati da affetto e compagnia, ma percepire comunque questo tipo di sentimento. Trattasi infatti di un sentimento molto profondo, intimo e soggettivo.
Infatti vi è la possibilità che  alcuni individui socialmente isolati, possano sentirsi soddisfatti della loro vita dal momento che non sempre non essere soli significa stare in compagnia. Al contrario, altri individui possono essere oggettivamente coinvolti in un alto numero di relazioni interpersonali ma, nonostante questo, sentirsi profondamente insoddisfatti della loro vita relazionale e fare di conseguenza esperienza di un doloroso senso solitudine.



Tipicamente questa condizione è  seguita dalla convinzione di non sentirsi compresi o amati o comunque di non avere un equilibrio tra dare e avere ( dopotutto l'amicizia  come ritenevano  i romani si  basava sul "Do ut des" )  e in quanto mancanza  è spesso accompagnata da un senso di vuoto e di smarrimento, che porta in fondo anche a chiedersi il senso della propria esistenza portando nei casi piu  gravi ad una forma di depressione.
La mancanza che, a livello di coscienza, avvertiamo come esterna , è in realtà la proiezione al di fuori di noi di una mancanza interna, di un vuoto, cioè dell’assenza di quelle risorse interne che ogni essere umano dovrebbe possedere, come risultato delle proprie potenzialità energetiche e del patrimonio di esperienze positive della propria esistenza. 
 Di conseguenza le persona solitamente fanno la conoscenza di due tipi di solitudine: "la mancanza di aiuto", "deserto di affetti". Nel primo caso prevale il senso dell'abbandono, nel secondo  la solitudine si manifesta come una mancanza di interesse e incapacita  di amare.



Ciononostante  la solitudine  può anche essere  formativa dal momento che ci mette in confronto con noi stessi.


Commenti

Post popolari in questo blog

5 CIBI CHE POSSONO ROVINARE IL TUO CORPO

QUESTI CHE STO PER PRESENTARVI SONO 5 TRA I CIBI PIÙ' MANGIATI OGNI GIORNO, ALCUNI DI QUESTI POSSONO ADDIRITTURA RIVELARSI FATALI O PORTARE A GRAVISSIMI AVVELENAMENTI. LA LATTUGA. I ricercatori del Centro per la Sicurezza nell'Interesse Pubblico (CSPI)   hanno analizzato le statistiche con l'obiettivo di comprendere quale  cibo fosse il principale  responsabile dell'avvelenamento da cibo. La lattuga è stata la principale responsabile; sono stati più di 363 i casi di lattuga contaminata e 13.568 persone avvelenate nel 2006. Il focolaio riguardava la lattuga preconfezionata, contaminata da Escherichia Coli mortale, causando diversi decessi e centinaia di malattie. Nel peggiore dei casi i sintomi includono disidratazione ,diarrea sanguinolenta ed infine insufficienza renale. Secondo diversi studi, questo batterio sarebbe ancora presente nel 10% di tutte le verdure a foglia verde. Oltre all'Escherichia Coli, altro pericolo è rappresentato dal Norovirus,che è re...

LE 5 MALATTIE RARE PIÙ TERRIBILI.

Nevralgia al trigemino;  questo è un disturbo che colpisce il più esteso nervo del volto, il quinto nervo cranico. Solitamente definita negli ospedali come "malattia del suicidio", questa ha due variante: il tipo 1 è la forma più acuta, attraversando il viso del paziente con dolori lancinanti anche per più di due minuti e per  ripetizioni che arrivano alle due ore comportando una terribile agonia. Il tipo 2, meno doloroso ma costante, è un dolore di bruciore che attaversa il volto anche per anni. In entrambi i casi non vi è nessun antidolorifico che abbia effetto, neppure la morfina. Febbre emorragica di Marburg;  diagnosticata la prima volta nel 1967, è quasi identica al virus dell'Ebola. Se l'infezione è grave, ci può essere sanguinamento d alla bocca e nel retto e problemi neurologici.   Non vi è ancora alcun trattamento , tuttavia  trapianti di plasma e proteine  ​​del sangue hanno mostrato buoni risultati. Attualmente, il tasso di mortalità è ampia...

I 10 QUARTIERI PIÙ PERICOLOSI AL MONDO

10. “Secondigliano, Napoli” Periferia nord di Napoli, Secondigliano è stato teatro della guerra di Camorra nel 2004, il suo problema principale è la mancanza di lavoro e questo provoca disagi economici che favoriscono la criminalità organizzata. 9. “Kamagasaki, Giappone” È una zona residenziale di Osaka, occupata da baraccopoli e senzatetto. La microcriminalità caratterizza la zona rendendola pericolosa e invivibile. 8. “Dora, Bagdad” Il quartieri di Dora è stato per molto tempo alveare per il terrorismo, le scene di terrore infatti sono sempre frequenti. 7. “Petare, Caracas” A Caracas il crimine organizzato e le bande in lotta tra loro è molto frequente e gli omicidi sono all’ordine del giorno. Il quartiere Petare è conosciuto per essere la zona più pericolosa della città. 6. “Iztapalapa, Città del Messico” Città del Messico è nota per essere una città pericolosa, soprattutto per le donne. Lo stupro e la violenza domestica sono i principale reati ...